Il nostro obiettivo è quello di fornire una formazione specialistica a tutti coloro i quali svolgono un ruolo nel sistema di contrasto al randagismo e di accudimento e tutela dei cani e dei gatti, a partire da quelli senza famiglia.
I corsi proposti dall'Accademia permettono di acquisire una serie di competenze specifiche e trasversali che, nei vari modelli di successo presenti sul territorio nazionale, si sono rivelate centrali per ottenere i migliori risultati, garantendo il contenimento del numero di animali randagi e il pieno rispetto del benessere degli animali accuditi e del loro diritto all'adozione. Tali modelli hanno mostrato che, per poter incidere in modo davvero significativo, risultano necessari specifici cambiamenti strutturali, con la previsione di indicatori misurabili, finalizzati alla verifica del soddisfacente raggiungimento dell'obiettivo. La formazione proposta permetterà di intraprendere una delle azioni riportate di seguito:
I nostri corsi sul campo sono rivolti a tutti coloro i quali sono impegnati ogni giorno con e per gli animali, in particolare cani e gatti, o che aspirano a operare in tali realtà. I partecipanti saranno accompagnati in un percorso di crescita grazie al quale acquisiranno la forma mentis e il metodo per intervenire efficacemente nel proprio contesto di riferimento.
Il corso è destinato a coloro i quali hanno l'esigenza di acquisire conoscenze, competenze e metodo per accompagnare cani interessati da alterazioni comportamentali di rilievo in un percorso di rinascita per garantire l'adozione di cani abbandonati o per scongiurare il rischio di rinuncia di cani inseriti in un contesto familiare da parte di proprietari.
La formazione teorica offerta costituirà un'ottima base e sarà arricchita da simulazioni e dall'analisi di casi concreti. Con riferimento ai moduli legati al recupero comportamentale, i contenuti erogati costituiranno la base o il complemento di una formazione pratica sul campo, indispensabile per applicare quanto appreso, tenendo conto delle specificità del contesto in cui si opera.
I nostri corsi sul campo sono rivolti a tutti coloro i quali sono impegnati ogni giorno con e per gli animali, in particolare cani e gatti, o che aspirano a operare in tali realtà. I partecipanti saranno accompagnati in un percorso di crescita grazie al quale acquisiranno la forma mentis e il metodo per intervenire efficacemente nel proprio contesto di riferimento.
Il corso è indirizzato a tutti coloro i quali, a vario titolo, sono impegnati nella gestione, accudimento e nel recupero comportamentale di cani, siano gli stessi parte di un nucleo familiare, ospitati in canili rifugio o componenti di un branco stanziale sul territorio. Veterinari comportamentalisti, educatori cinofili, volontari e operatori acquisiranno le nozioni tecniche di base per interpretare il comportamento dell'animale.
La formazione teorica offerta costituirà un'ottima base e sarà arricchita da simulazioni e dall'analisi di casi concreti. Con riferimento ai moduli legati al recupero comportamentale, i contenuti erogati costituiranno la base o il complemento di una formazione pratica sul campo, indispensabile per applicare quanto appreso, tenendo conto delle specificità del contesto in cui si opera.
Il corso è indirizzato a tutti coloro i quali vorrebbero conoscere più a fondo il punto di vista e le modalità di interazione dei cani all'interno di un canile. Nel corso analizzeremo in dettaglio le possibili esperienze e gli stati d'animo che generalmente interessano il cane successivamente al proprio ingresso in un canile. La formazione darà la possibilità ai partecipanti di comprendere l'animale e accompagnarlo in maniera empatica e professionale in un nuovo ambiente, quale è il canile. Particolare attenzione verrà rivolta all'analisi delle ripercussioni sull'equilibrio psico - fisico di ogni cane derivanti dalla permanenza in un contesto detentivo.
I nostri corsi sul campo sono rivolti a tutti coloro i quali sono impegnati ogni giorno con e per gli animali, in particolare cani e gatti, o che aspirano a operare in tali realtà. I partecipanti saranno accompagnati in un percorso di crescita grazie al quale acquisiranno la forma mentis e il metodo per intervenire efficacemente nel proprio contesto di riferimento.
Passione, empatia, ma anche tanto studio e preparazione tecnica. Queste le basi solide grazie alle quali ogni giorno riusciamo a fare sempre meglio, cercando di dare a ogni cane la possibilità di fidarsi di nuovo e di essere compreso. Scopri come...
La formazione teorica offerta costituirà un'ottima base e sarà arricchita da simulazioni e dall'analisi di casi concreti. Con riferimento ai moduli legati al recupero comportamentale, i contenuti erogati costituiranno la base o il complemento di una formazione pratica sul campo, indispensabile per applicare quanto appreso, tenendo conto delle specificità del contesto in cui si opera.
Anche un luogo di detenzione quale è un canile può divenire una base sicura e fornire servizi di eccellenza per gli animali ospitati e per le persone coinvolte nella loro gestione. Questo è possibile anche in una struttura che ospita oltre 400 cani! Ti spieghiamo come…
L'obiettivo della Fondazione CAVE CANEM è divenire il motore del cambiamento, nelle idee e nelle azioni, a tutela degli animali familiari e del loro diritto all'adozione, operando per offrire soluzioni concrete ai fenomeni del randagismo e dell'abbandono.
Scopri di più